La rivoluzione silenziosa dell’architettura naturale
In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità, c’è chi ha scelto di trasformare il modo in cui costruiamo e viviamo la casa. Laura Raduta, ingegnera e promotrice dell’edilizia naturale, ci racconta in un’intervista con Bosco di Ogigia come materiali come paglia, calce, argilla e legno possano sostituire e/o integrare con successo cemento e plastica, offrendo soluzioni abitative ecologiche, durevoli e sane.
👉 Guarda l’intervista completa su YouTube per scoprire tutti i dettagli tecnici, le curiosità e i consigli pratici per costruire o ristrutturare con materiali naturali!
Perché costruire con la paglia?
Nel corso dell’intervista, Laura smonta pregiudizi e spiega, con dati e passione, i vantaggi concreti dell’edilizia in paglia:
- Isolamento termico eccellente, che riduce il consumo energetico fino al 75%;
- Materiali traspiranti, che migliorano il comfort abitativo e la qualità dell’aria interna;
- Resistenza al fuoco, grazie alla densità dei pannelli pressati;
- Sicurezza antisismica, testata e validata;
- Sostenibilità ambientale, con un’impronta di carbonio bassissima;
- Autocostruzione facilitata, grazie ai nuovi pannelli prefabbricati in paglia.
Il progetto di una casa in Umbria: dalla teoria alla pratica
Raduta racconta il suo progetto personale di ristrutturazione naturale in Umbria, dove ha messo in pratica tutti i principi della bioarchitettura. Una casa che respira, che consuma pochissimo e che valorizza l’ambiente circostante. Un esempio concreto di come si possa vivere meglio, con meno.
Pannelli in paglia prefabbricati: innovazione e semplicità
Una delle novità più interessanti dell’intervista è la presentazione di un pannello isolante in paglia, ideato per facilitare l’uso della paglia per gli operatori del settore edile. Si tratta di pannelli leggeri, facili da tagliare, da installare come un qualsiasi pannello isolante con i tasselli, ideali per chi vuole realizzare una riqualificazione energetica che funziona benissimo d’inverno ma anche d’estate.
Costruire bene, costruire sano
Laura Raduta rappresenta una nuova generazione di professionisti che sta cambiando il volto dell’edilizia. Con la sua voce chiara e il suo entusiasmo, dimostra che costruire in modo sostenibile non solo è possibile, ma è anche più economico e intelligente nel lungo termine, con benefici per tutti, chi costruisce chi abita e l’ambiente tutto.
🎥 Non perdere l’intervista completa su YouTube!
👉 Scopri i dettagli tecnici, i costi, i vantaggi e le potenzialità della costruzione naturale con la paglia.
🔗 Guarda ora su YouTube (inserire il link reale all’intervista)

